Come uscirne?
Come elaborare il Trauma da Abuso Narcisistico?
Prima regola: Motivazione
Ciò che è importante è che tu sia motivato/a ad acquisire maggiore consapevolezza su te stesso, sul modo in cui ti relazioni con gli altri e a mettere in discussione le tue convinzioni sull’amore, la famiglia, la coppia e/o il tipo di persone con cui ti relazioni.
Ciò non implica necessariamente lasciarsi, litigare, entrare in conflitto con chi ami, ma essere coscienti, entrare in contatto con le dinamiche di relazione che vivi, capire da dove hanno origine (perché mi comporto così?) e quali sono i margini di miglioramento della tua condizione sia a livello individuale che di coppia e/o familiare e alla fine decidere.
Non avrai pressioni riguardo al momento in cui vorrai distaccarti e non è condizione necessaria per intraprendere il percorso, ma è auspicabile in certi casi gravi.
Il percorso inizia con 3 incontri conoscitivi
Il primo si pone l’obiettivo di analizzare la domanda, capire perché sei qui, come posso aiutarti e cosa ti aspetti dal percorso; in questa prima fase ti parlerò del mio approccio alla terapia psicologica e in particolare alla riabilitazione del trauma da narcisismo patologico.
Il secondo è un incontro diagnostico; attraverso l’utilizzo di alcuni test, individueremo quali sono gli schemi di relazione disfunzionali alla base dei rapporti di coppia, familiari o amicali che ti vedono vittima di abuso narcisistico e da dove hanno origine (vissuti familiari pregressi).
Il terzo incontro ha lo scopo di formulare un ipotesi di lavoro insieme, che si basa in primis sullo stabilire un’alleanza terapeutica, ma anche sul fornirti gli strumenti necessari per comprendere a fondo la situazione, uscire dalla confusione, riconoscere i sensi di colpa, i ricatti e superare il dolore. Per fare questo è necessario uscire dalla tua zona di confort, individuando i comportamenti istintivi che metti in atto, ma che si rivelano controproducenti per te.
Lavorare con me, ti permetterà di sperimentare un nuovo modo di fare terapia, basato sulla sintonizzazione affettiva, l’empatia e la reciprocità con l’obiettivo di superare il dolore, ma anche acquisire maggiori capacità assertive, empatiche e di insight.
Il percorso terapeutico sarà il risultato di un lavoro di squadra e sarà improntato sulle tue esigenze, le tue risorse affettive, psicologiche e di resilienza, ma anche in base al contesto in cui sei inserito e alla fase del ciclo di vita in cui ti trovi (familiare, individuale, di coppia…).
Durata: La durata media di un buon percorso è di 3-6 mesi
Molti tuttavia proseguono, perché è importante non avere fretta; una ferita da abuso narcisistico può impiegare molto tempo a ripararsi e non sempre la fase del sostegno è breve; per alcuni è importante coccolarsi un po’ prima di riprendere in mano le redini della propria vita, che non significa sempre uscirne (non sempre è possibile lasciare/allontanarsi), ma certamente imparare a mettere dei confini, a vivere meglio e a gestire le relazioni complesse e dolorose coi narcisisti patologici.
Ti sei riconosciuta/o in alcune di queste dinamiche?
Non sai come fare?