Blog
Narcisismo e Controllo: quando scambiate il possesso con la sicurezza e l’amore
Le persone con narcisismo si professano libere, che detestano essere controllate, anticonformisti che si oppongono ai limiti di ogni genere; questo può riguardare -tuttavia- solo la tutela della loro libertà personale a discapito di quella altrui. Il controllo (su...
Quando i narcisisti sono due: la collusione narcisistica nella coppia
Il narcisismo è una potente corazza difensiva, che protegge dalla vergogna, dalla paura di guardarsi allo specchio e allora perché non cercare un partner che ci rimandi sempre un’immagine positiva e gratificante di noi stessi oppure inferiore a noi, che funga da elemento complementare alle nostre carenze?
Narcisismo e Desessualizzazione del Partner: cosa accade dopo l’innamoramento?
Cosa accade se hai una relazione “stabile” con un/una narcisista? Quasi certamente dopo una prima fase di innamoramento simbiotico e travolgente (love bombing e/o sex bombing) il tuo/la tua partner narcisista inizierà a prendere le distanze e a perdere interesse...
Narcisismo e Infantilizzazione dei figli: perché i genitori narcisisti ci trattano sempre come bambini?
Narcisismo e Infantilizzazione dei figli: perché i genitori narcisisti ci trattano sempre come bambini? L’infantilizzazione dei figli è un comportamento molto comune nei genitori narcisisti: quasi tutti loro trattano il figlio o la figlia come fosse un bambino...
Empatia e sofferenza nelle relazioni: la teoria dei tre confini di Silvia Michelini
La mia esperienza clinica nell’ambito del trauma, delle personalità post-traumatiche e dei disturbi di personalità del cluster B, mi ha permesso nel tempo di individuare una particolare categoria di persone, che soffrono nelle relazioni a causa della loro spiccata “sensibilità” e altruismo”; vi è una tendenza (innata e/o appresa) ad essere eccessivamente disponibili con gli altri, mettendo le proprie esigenze all’ultimo posto e a stringere nel tempo – relazioni (d’amore o amicali) caratterizzate da abuso psicologico-affettivo o materiale.
Narcisismo e Tattiche di Manipolazione: Attento/a se ti riconosci in questi 10 campanelli d’allarme.
Narcisismo e Manipolazione: se ti riconosci in questi 10 campanelli d’allarme è possibile che tu sia in una relazione disfunzionale di stampo narcisistico/borderline. Non sottovalutare quindi questi dettagli, perché si tratta di TATTICHE con le quali i/le NP cercano di manipolarti al fine di non confrontarsi con il loro vuoto.
Trauma e Narcisismo: 6 tipi di abuso nel narcisismo patologico
La parola abuso è un termine complesso, con un significato ampio; cosa si intende per abuso?
Quali comportamenti che mettiamo in atto o subiamo possono essere definiti tali?
L’essere umano è naturalmente incline a stringere relazioni, sia che si tratti di legami di tipo familiare, amicale o di coppia; la speranza è quella di vivere e/o costruire un rapporto sano (o perlomeno soddisfacente), condividendo emozioni ed esperienze. Nel caso dei legami familiari (genitori/parenti/care-giver) la situazione è anche più complessa, perché finché non diventiamo adulti o non siamo indipendenti, siamo costretti/e ad accettarle per causa di forza maggiore. I parenti non possiamo sceglierli e spesso a causa della naturale co-dipendenza, diviene arduo e doloroso recidere un legame di questo tipo seppur traumatico ed abusante.
Per questo non è sempre facile distinguere tra le varie forme di abuso, anche perché chi tende ad abusare proietta sulla vittima le sue ombre, convincendola nel tempo, di essere l’unica responsabile della questione oppure semplicemente disconoscendo le proprie….
5 strategie con cui i narcisisti patologici manipolano e terrorizzano il partner
I narcisisti maligni si avvalgono della strategia del caos per mantenere i loro interlocutori o partner in uno stato di passiva sudditanza e per confonderli celando le loro vere intenzioni.
In particolare, un/una narcisista tende a focalizzarsi sui tuoi errori (potenziali e non) e a farti sentire in colpa anche di fronte a suoi palesi comportamenti errati (spostamento dell’attenzione).
Ecco quindi un articolo in cui si illustrano 5 strategie con cui i narcisisti patologici manipolano e terrorizzano il partner.
Perché Narcisisti e Borderline sono cosi’ attratti l’uno dall’altra? Quali sono gli “incastri” d’amore del Cluster B?
Arriva un momento nella vita di ogni psicologo clinico, nel quale ci si chiede se alcune coincidenze o complementarità (“incastri”) tra persone siano del tutto casuali o regolate da fattori psicodinamici ben precisi.
Chi si rivolge al mio servizio per chiedere aiuto, essendo io specializzata nelle dinamiche di relazione caratterizzate da alta drammaticità, quasi sempre mi pone la stessa domanda: PERCHÉ’ SE MI HA FATTO SOFFRIRE, NON RIESCO A DIMENTICARLO/A E SE È COSI EVIDENTE CHE SIA UNA PERSONA TOSSICA O NEGATIVA, PERCHE’ NON RIESCO A LIBERARMENE? PER FAVORE MI MANDI IN UNA CLINICA DI DISINTOSSICAZIONE…
Ferite invisibili: 6 comportamenti auto-distruttivi nei figli di genitori narcisisti
Le esperienze di attaccamento infantili traumatiche (genitori narcisisti, psicopatici, maltrattanti, persecutori o abusanti) segnano la vita delle persone in modo definitivo e sebbene il trauma che comunemente conosciamo è quello dato da un “evento traumatico” dominante (PTSD/DPTS), non dobbiamo sottovalutare il potere traumatizzante delle relazioni. I traumi “cumulativi” (esperienze di relazione abusanti o maltrattanti ripetute nel tempo), hanno sul cervello lo stesso effetto di un evento traumatico importante, come un lutto, un terremoto o un’esperienza di guerra. Quando si parla di trauma, si pensa immediatamente ai traumi di guerra e al disturbo post-traumatico da stress, ma mai alle conseguenze che si trovano ad affrontare i bambini orfani di guerra o che subiscono abusi e maltrattamenti in famiglia, in termini di adattamento e sopravvivenza.