Blog

Narcisismo e infantilismo: i narcisisti amano i bambini o vorrebbero essere loro?
I narcisisti sono intimamente degli eterni bambini per questo si ritengono soddisfatti della vita solo se questa corrisponde perfettamente all’ immagine interna di questo mito. Nelle relazioni, il/la narcisista cerca uno specchio, qualcuno costantemente sintonizzato...

Narcisismo e “Puer Aeternus”: il terrore di diventare “grandi” e la fissazione allo stadio adolescenziale come chiave di lettura del Disturbo Narcisistico di Personalità.
Narcisismo e “Puer Aeternus”: il terrore di diventare “grandi” e la fissazione allo stadio adolescenziale come chiave di lettura del Disturbo Narcisistico di Personalità. Chiunque abbia avuto a che fare con partner, amici o parenti affetti da Disturbo Narcisistico di...

La condanna di Narciso: la noia e il vuoto perpetui nel Narcisista Patologico
Tutte le persone che si rivolgono a me dopo aver subito un abuso narcisistico avvertono un senso di impotenza, di rabbia e di vergogna per essere stati “truffati” unita alla convinzione che il/la narcisista patologico/a invece ne sia uscito/a o comunque ne uscirà...

Narcisismo e Controllo: quando scambiate il possesso con la sicurezza e l’amore
Le persone con narcisismo si professano libere, che detestano essere controllate, anticonformisti che si oppongono ai limiti di ogni genere; questo può riguardare -tuttavia- solo la tutela della loro libertà personale a discapito di quella altrui. Il controllo (su...

Quando i narcisisti sono due: la collusione narcisistica nella coppia
Il narcisismo è una potente corazza difensiva, che protegge dalla vergogna, dalla paura di guardarsi allo specchio e allora perché non cercare un partner che ci rimandi sempre un’immagine positiva e gratificante di noi stessi oppure inferiore a noi, che funga da elemento complementare alle nostre carenze?

Narcisismo e Desessualizzazione del Partner: cosa accade dopo l’innamoramento?
Cosa accade se hai una relazione “stabile” con un/una narcisista? Quasi certamente dopo una prima fase di innamoramento simbiotico e travolgente (love bombing e/o sex bombing) il tuo/la tua partner narcisista inizierà a prendere le distanze e a perdere interesse...

Narcisismo e Infantilizzazione dei figli: perché i genitori narcisisti ci trattano sempre come bambini?
Narcisismo e Infantilizzazione dei figli: perché i genitori narcisisti ci trattano sempre come bambini? L’infantilizzazione dei figli è un comportamento molto comune nei genitori narcisisti: quasi tutti loro trattano il figlio o la figlia come fosse un bambino...

Empatia e sofferenza nelle relazioni: la teoria dei tre confini di Silvia Michelini
La mia esperienza clinica nell’ambito del trauma, delle personalità post-traumatiche e dei disturbi di personalità del cluster B, mi ha permesso nel tempo di individuare una particolare categoria di persone, che soffrono nelle relazioni a causa della loro spiccata “sensibilità” e altruismo”; vi è una tendenza (innata e/o appresa) ad essere eccessivamente disponibili con gli altri, mettendo le proprie esigenze all’ultimo posto e a stringere nel tempo – relazioni (d’amore o amicali) caratterizzate da abuso psicologico-affettivo o materiale.

Narcisismo e Tattiche di Manipolazione: Attento/a se ti riconosci in questi 10 campanelli d’allarme.
Narcisismo e Manipolazione: se ti riconosci in questi 10 campanelli d’allarme è possibile che tu sia in una relazione disfunzionale di stampo narcisistico/borderline. Non sottovalutare quindi questi dettagli, perché si tratta di TATTICHE con le quali i/le NP cercano di manipolarti al fine di non confrontarsi con il loro vuoto.

Trauma e Narcisismo: 6 tipi di abuso nel narcisismo patologico
La parola abuso è un termine complesso, con un significato ampio; cosa si intende per abuso?
Quali comportamenti che mettiamo in atto o subiamo possono essere definiti tali?
L’essere umano è naturalmente incline a stringere relazioni, sia che si tratti di legami di tipo familiare, amicale o di coppia; la speranza è quella di vivere e/o costruire un rapporto sano (o perlomeno soddisfacente), condividendo emozioni ed esperienze. Nel caso dei legami familiari (genitori/parenti/care-giver) la situazione è anche più complessa, perché finché non diventiamo adulti o non siamo indipendenti, siamo costretti/e ad accettarle per causa di forza maggiore. I parenti non possiamo sceglierli e spesso a causa della naturale co-dipendenza, diviene arduo e doloroso recidere un legame di questo tipo seppur traumatico ed abusante.
Per questo non è sempre facile distinguere tra le varie forme di abuso, anche perché chi tende ad abusare proietta sulla vittima le sue ombre, convincendola nel tempo, di essere l’unica responsabile della questione oppure semplicemente disconoscendo le proprie….