Dott.ssa Silvia Michelini     info@vittimedinarcisismo.com

Chiama: +39 339 8873385

Blog

Narcisismo e “Puer Aeternus”: il terrore di diventare “grandi” e la fissazione allo stadio adolescenziale come chiave di lettura del Disturbo Narcisistico di Personalità.

Narcisismo e “Puer Aeternus”: il terrore di diventare “grandi” e la fissazione allo stadio adolescenziale come chiave di lettura del Disturbo Narcisistico di Personalità.

Narcisismo e “Puer Aeternus”: il terrore di diventare “grandi” e la fissazione allo stadio adolescenziale come chiave di lettura del Disturbo Narcisistico di Personalità. Chiunque abbia avuto a che fare con partner, amici o parenti affetti da Disturbo Narcisistico di...

leggi tutto
Empatia e sofferenza nelle relazioni: la teoria dei tre confini di Silvia Michelini

Empatia e sofferenza nelle relazioni: la teoria dei tre confini di Silvia Michelini

La mia esperienza clinica nell’ambito del trauma, delle personalità post-traumatiche e dei disturbi di personalità del cluster B, mi ha permesso nel tempo di individuare una particolare categoria di persone, che soffrono nelle relazioni a causa della loro spiccata “sensibilità” e altruismo”; vi è una tendenza (innata e/o appresa) ad essere eccessivamente disponibili con gli altri, mettendo le proprie esigenze all’ultimo posto e a stringere nel tempo –  relazioni (d’amore o amicali) caratterizzate da abuso psicologico-affettivo o materiale.

leggi tutto
Trauma e Narcisismo: 6 tipi di abuso nel narcisismo patologico

Trauma e Narcisismo: 6 tipi di abuso nel narcisismo patologico

La parola abuso è un termine complesso, con un significato ampio; cosa si intende per abuso?

Quali comportamenti che mettiamo in atto o subiamo possono essere definiti tali?

L’essere umano è naturalmente incline a stringere relazioni, sia che si tratti di legami di tipo familiare, amicale o di coppia; la speranza è quella di vivere e/o costruire un rapporto sano (o perlomeno soddisfacente), condividendo emozioni ed esperienze. Nel caso dei legami familiari (genitori/parenti/care-giver) la situazione è anche più complessa, perché finché non diventiamo adulti o non siamo indipendenti, siamo costretti/e ad accettarle per causa di forza maggiore. I parenti non possiamo sceglierli e spesso a causa della naturale co-dipendenza, diviene arduo e doloroso recidere un legame di questo tipo seppur traumatico ed abusante.

Per questo non è sempre facile distinguere tra le varie forme di abuso, anche perché chi tende ad abusare proietta sulla vittima le sue ombre, convincendola nel tempo, di essere l’unica responsabile della questione oppure semplicemente disconoscendo le proprie….

leggi tutto